|  MOSTRE
 Mostra a cura degli studenti: Noi testimoni: viaggio ad Auschwitz
 
 Mostra: Disegna ciò che vedi, con la presentazione della pittrice Fiorenza 
        Roncalli
 
 Mostra curata dall’ANED: La storia del nazifascismo e dei campi di 
        sterminio
 
 Esposizione quadri della pittrice Fiorenza Roncalli: Le stanze di Levi
 
 Incontro con l’artista M.Bonfanti: Brausebad, cinque porte in memoria della 
        Shoah
 Fotografie di Amerigo Setti: Il santuario dell'assenza: Immagini di Auschwitz e dintorni  INTERVENTI – RELAZIONI
 
 Intervento prof.ssa Federica Sossi: Nel crepaccio del tempo
 
 Relazione di Marcello Pezzetti, direttore del CEDEC: Sistema
      concentrazionario e soluzione finale
 
 Relazione di Liliana Picciotto: La deportazione
 
 Relazione di Angelo Bendotti: I nodi storiografici della Shoah
 
 Relazione del prof. Marco Belpoliti
 (curatore dell’Opera Omnia di Primo 
      Levi): Lettura di "Se questo è un uomo"
 
 Relazione del dott. Telmo Pievani: Pregiudizio:
 Il fascino sottile della 
      crisi del concetto di razza umana e altre storie
 
 Relazione prof. Paolo Perticari: Auschwitz e noi: l'etica è testimonianza
 
 Intervento dott. Fabio Galluccio: I luoghi dell’internamento in Italia:
 un 
      viaggio nella memoria dimenticata
 
 Relazione del teologo mons. Maurizio Gervasoni:
 La riflessione 
      teologico-filosofica dopo la Shoah
 TESTIMONIANZE
 
 Testimonianza: Sign.ra Graziella Perez, sopravvissuta ad Auschwitz
 
 Testimonianze: Eugenio Bruni, prigioniero politico
 
 Gianfranco Cucco, deportato militare
 
 Angelo Signorelli, ex deportato
 
 Giuseppe Valota, figlio di Guido, deportato e deceduto Mauthausen
 |