Buon compleanno Mr.Grape

TITOLO ORIGINALE What's Eating Gilbert Grape?
REGIA Lasse Hallstrom
SCENEGGIATURA Peter Hedges dal suo romanzo What's Eating Gilbert Grape?
FOTOGRAFIA Sven Nikvist (colori)
MUSICA Alan Parker, Bjorn Isfalt
MONTAGGIO Andrew Mondshein
INTERPRETI Johnny Depp, Leonardo Di Caprio, Juliette Lewis, Mary Steenburgen, Darlene Cates
PRODUZIONE David Matalon, Meir Teper, Bertil Ohlson per Paramount
DURATA 118'
ORIGINE USA, 1993
REPERIBILITA’ Homevideo/Cineteca Pacioli
INDICAZIONE Biennio-Triennio
PERCORSI

Il corpo negato

Handicap/Diversità/Uomo e società

 

TRAMA

Siamo a Endora, nello Iowa, un posto dimenticato da Dio, ma dove vive la famiglia di Arnie. E' Gilbert che fa il padre, da quando questo è scomparso all'improvviso; si è ucciso impiccandosi e da allora la madre ha sfogato il suo dolore nel cibo, diventando enormemente grassa. Larry, un fratello, se ne è andato, mentre, delle sorelle, Amy, svolge di fatto un ruolo di madre. Ma è Arnie il problema: è minorato ed è riuscito a compiere diciott'anni, malgrado le previsioni pessimistiche dei medici. La sua festa di compleanno è il simbolo di tante cose…

 

TRACCIA TEMATICA

La famiglia è spesso un concentrato di relazioni complesse, storie un po' speciali, responsabilità e ripetitività di vario tipo, soprattutto se manca un padre.

Si può, poi, si deve,  forse, gettare uno sguardo anche sull'America povera e ancora innocente, quella fatta di personaggi che non riescono tanto facilmente a fuggire da una quotidianità in cui è difficile coltivare i sogni, ma in cui è possibile comunque incontrarsi, magari amarsi e provare tanta simpatia per un diverso come il minorato Arnie.

 

VALUTAZIONE CRITICA

Il regista svedese Lasse Hallstrom aveva acquistato notorietà internazionale con il film del 1985 La mia vita a quattro zampe, che aveva vinto un Oscar come miglior film straniero. Anche in quel caso era un adolescente il protagonista principale. Buon compleanno Mr. Grape è un bel film , straordinariamente interpretato da un giovanissimo Leonardo di Caprio, perfettamente credibile nella parte, al punto da guadagnarsi una nomination all'Oscar. Da segnalare anche altre due star: Johnny Depp, bravissimo a fare il fratello maggiore che ha sulle spalle il peso della famiglia e Juliette Lewis, efficace nel rappresentare l'amore e la comprensione.  "Descrivere Endora è come ballare senza musica", ci annuncia subito la voce di Gilbert, "è un posto dove non succede mai niente e non succederà mai niente", un pugno di case in un paesaggio piatto, senza storia, quasi senza colori, efficacemente descritto dalla fotografia di Sven Nikvist, che ce ne offre un'immagine tutta giocata su toni spenti, che sembrano confermare la piatta ripetitività dell'esistenza dei personaggi: non a caso il nascere dell'amore di Gilbert per Becky sarà sottolineato da un tramonto infuocato, quasi a illuminare con l'intensità di un sentimento  il grigiore quotidiano.