Beresford Bruce
Australia (1940)
Emerge come regista nel clima della new wave del Cinema australiano degli anni settanta, quando sulla scia della protesta contro la guerra del Vietnam, cui l'Australia prende parte, una generazione di registi trentacinquenni (tra cui il più famoso è P. Weir) affronta alcune tematiche strettamente legate all'identità nazionale (il conflitto tra mentalità puritana anglosassone e natura, lo sterminio degli aborigeni e il ruolo subalterno dell'Australia nell'ambito dell'impero britannico). Il prodotto più rilevante di questa stagione è costituito per Beresford da Breaker Morant (1980), una denuncia dello spietato cinismo con cui gli alti comandi inglesi usarono i soldati australiani nella guerra anglo-boera. Approdato a Hollywood Beresford perde l'originario vigore polemico e si trasforma in un eclettico professionista dell'industria cinematografica, sfornando numerose pellicole commerciali nulla più che dignitose, tra le quali va ricordata A spasso con Daisy (1989), che ottiene numerosi riconoscimenti fra cui l'Oscar.
Breaker Morant. Esecuzione di un eroe 1980
The Club 1982
Tender Mercies. Un tenero ringraziamento 1983
King David 1985
Crimini del cuore 1986
A spasso con Daisy 1989 (Il film non è presente in Cinema 2000, ma solo nella Cineteca dell'Istituto Pacioli)
Alibi seducente 1989
Mister Johnson 1990
Manto nero1992
Alla ricerca dello stregone 1994
Rosso d'autunno 1995
Difesa ad oltranza 1996
1997
Colpevole d'innocenza 1999