Un bacio appassionato

TITOLO ORIGINALE

Ae Fond Kiss…

REGIA

Ken Loach

SOGGETTO E SCENEGGIATURA

Paul Laverty

FOTOGRAFIA

Barry Ackroyd (colori)

INTERPRETI

Atta Yaqub, Eva Birthistle

PRODUZIONE

Rebecca O’Brien per Sixteen/Scottish Screen/Cinéart/Bianca/ Tornasol/Matador

DURATA

104’

ORIGINE

Gran Bretagna/Belgio/Germania/Italia/Spagna, 2004

REPERIBILITA'

Homevideo-Cineteca Pacioli

INDICAZIONE

Classe quinta

PERCORSI

I vicini di casa

Problemi dell’immigrazione e del multietnicismo/Razzismo, intolleranza, immigrazione, società multietnica/Uomo e Società

 

TRAMA

 Glasgow. Casim è un ragazzo pakistano che lavora come dj nella discoteca più alla moda della città. I suoi genitori sono tradizionalisti e per lui hanno già preparato un matrimonio con una ragazza pakistana. Quando Casim incontra la bella insegnante scozzese Roisin se ne innamora ricambiato. A questo punto cominciano i problemi.

 

TRACCIA TEMATICA

 Il film ci immette sin dalla sequenza iniziale nel contesto in cui si inserirà la vicenda e cioè la Glasgow multirazziale e in particolare una scuola, luogo deputato alla convivenza tra etnie differenti, dove la sorella di Casim in un’assemblea scolastica cerca di contrastare i più diffusi luoghi comuni razzisti contro i mussulmani rivendicando la propria appartenenza a pieno titolo alla comunità scozzese. Poco prima avevamo visto suo fratello svolgere la sua attività di dj, decisamente poco consona alla sua cultura di provenienza.

Il tema fondamentale del film scaturisce da questa premessa che vede due giovani pakistani di seconda generazione assai ben inseriti nella società d’accoglienza, portatori di una mentalità moderna e in sintonia con i loro coetanei inglesi. Per Casim si tratta di vivere il drammatico contrasto tra l’amore per Roisin e ciò che rimane del legame con la propria identità originaria (che gli impone una moglie scelta dalla famiglia). Anche per il più moderno e spregiudicato dei mussulmani (come in parte è Casim) questa è una decisione difficile e lacerante, perché per ogni figlio è doloroso contrapporsi alle scelte dei genitori, dal momento che per quest’ultimi (immigrati di prima generazione) è molto importante mantenere un forte legane con le proprie origini.  Da parte sua anche Roisin vive un frustrante senso di esclusione  dalla comunità cattolica (non bisogna dimenticare che in Scozia in ambito cristiano l’opzione religiosa assume una forte connotazione identitaria).

 

VALUTAZIONE CRITICA

 Come sempre Loach riesce a creare un felice equilibrio tra la dimensione sociale e culturale dello sfondo (la società multietnica britannica) e la dimensione umana e psicologica che si incarna in personaggi veri e credibili, che il regista riesce a tratteggiare con efficacia e sensibilità, partendo dal rispetto delle loro ragioni e quindi dei loro travagli morali (anche la famiglia di Casim, in fondo, è guardata con comprensione, perché il dramma che vive è reale e fondato). C’è, insomma, nel film di Loach quel surplus di approfondimento e complessità che lo rende opera assai più matura e profonda di altre pellicole che pure hanno trattato lo stesso argomento (come East Is East e Sognando Beckham). Assolutamente notevoli (come quasi sempre nei suoi film) i dialoghi concitati e compressi, che contrappongono con vigore i punti di vista  degli interlocutori portandoli spesso al limite estremo della rottura e della sostenibilità psicologica (campo e controcampo si alternano con una rapida modulazione che esprime un’idea di Cinema  che fa del confronto-scontro verbale fra i personaggi una dei suoi punti di forza).

Lo stile narrativo, poi, risulta nervosamente conciso, drammaticamente teso ma mai sopra le righe o sovraeccitato (come tanto Cinema attuale) perfettamente aderente allo scenario umano e antropologico della vicenda, incentrata sulle difficoltà di adattamento del singolo alle costrizioni sociali  

 

RIFERIMENTI INTERDISCIPLINARI

 Geografia                                            a) Glasgow e la Scozia

                                                             b)  La composizione multietnica della società britannica

 Religione                                             a) La religione mussulmana

                                                              b) La composizione multireligiosa della società britannica