Stati Uniti (1928)
Alla fine degli anni 50 si reca in India come documentarista e qualche anno dopo fonda una società di produzione con un produttore indiano, iniziando unintensa attività di regista con film dambiente indiano, incentrati sul confronto-scontro tra civiltà diverse. Negli anni ottanta, finita lesperienza asiatica, si afferma allattenzione internazionale con una serie di film dorigine letteraria (Forster in particolare), come Camera con vista (1985) e Maurice (1987). E il periodo più felice della sua produzione, quello nel quale il regista individua nel rigido formalismo della società britannica di fine secolo lo scenario ideale su cui inserire il tema prediletto del conflitto tra natura e civiltà. Accusato (forse un po superficialmente) di eccesso di calligrafismo e di freddo estetismo, Ivory sembra aver smarrito negli ultimi tempi, la felice ispirazione del suo momento migliore.
Quartet 1981
Calore e polvere 1983
I Bostoniani 1984
Camera con vista 1985
Maurice 1987
Schiavi di New York 1989
Mr. e Mrs. Bridge 1990
Casa Howard 1992
Quel che resta del giorno 1993 (il film non è schedato in Cinema 2000; è soltanto presente nella Cineteca dell'Istituto)
Jefferson in Paris 1995
Surviving Picasso 1996
La figlia del soldato non piange mai 1998
The Golden Bowl 2000
Le Divorce 2003
La Contessa bianca 2005