Fratello Sole, sorella Luna

TITOLO ORIGINALE

Idem

REGIA

Franco Zeffirelli

SOGGETTO E SCENEGGIATURA

Franco Zeffirelli, Suso Cecchi D'Amico, Lina Wertmueller

FOTOGRAFIA

Ennio Guarnieri (colore)

MUSICA

Donovan, Riz Ortolani

INTERPRETI

Graham Faulkner, Judi Bowker, Leigh Lawson, Kenneth Craham, Michael Ferst, Valentina Cortese, Alec Guinness, Adolfo Celi

PRODUZIONE

Luciano Perugia e Dyson Lovell per la Euro International Film (Roma)

DURATA

137'

ORIGINE

Italia, 1972

REPERIBILITA'

Homevideo/Cineteca Pacioli

INDICAZIONE

Biennio-Triennio

PERCORSI

Medioevo

Cinema/Storia

 

TRAMA

La biografia del santo di Assisi (1182-1226) e di Chiara (1193-1253) dalla giovinezza alla vocazione e alla fondazione dell'ordine, sino all'approvazione della regola da parte di Papa Innocenzo III.

 

TRACCIA TEMATICA

Zeffirelli ci presenta una versione hippy e rivoluzionaria di Francesco, in sintonia con l'epoca in cui il film è uscito (siamo alla fine degli anni Settanta), che è quella della rivolta giovanile e della contestazione del tradizionalismo conformistico.

Francesco rifiuta radicalmente le regole e le gerarchie della società in cui vive (la civiltà comunale del XIII secolo), che poi sono quelle dell'egoismo e dello sfruttamento dei poveri (la sua scoperta della degradazione cui sono sottoposti i lavoranti della fabbrica paterna), e la violenza che ne consegue (la guerra contro Perugia e le crociate), contrapponendo alla religiosità tutta esteriore e formale della borghesia comunale (la manifestazione di ostentata ricchezza che soffoca Francesco durante la messa), una concezione libertaria, pauperistica e panica (la comunione con la natura di cui ci si sente parte) del cristianesimo, individuando nell'amore disinteressato per il prossimo e nel rifiuto di ogni struttura di potere l'essenza più autentica del messaggio evangelico.

Ai giovani rampolli dell'agiata borghesia mercantile che lo seguono con entusiasmo (la contrapposizione tra il mondo giovanile e quello degli adulti è una costante del primo Zeffirelli) Francesco propone una scelta di vita ispirata al comunitarismo ugualitario del cristianesimo primitivo ed una regola elastica e differenziata, a seconda della pluralità di caratteri e temperamenti (pensiamo alla non obbligatorietà del voto di castità).

La Chiesa temporalizzata e corrotta del Medioevo, pur temendone le potenzialità sovversive dell'ordine costituito, approva il nuovo ordine per trarne profitto sul piano dell'immagine e della credibilità presso la moltitudine dei diseredati.

 

VALUTAZIONE CRITICA

Calligrafo con una spiccata tendenza all'evocazione d'epoca in chiave prevalentemente scenografica, Zeffirelli rivisita la storia del poverello di Assisi attraverso il filtro della sua sensibilità estetizzante, privilegiando il richiamo della suggestione figurativa e musicale (l'abbinamento bella immagine-commento musical-vocale assume nella pellicola un ruolo fondamentale nel determinare il coinvolgimento emotivo e il gradimento del pubblico). Di qui le contestazioni, a suo tempo rivolte al regista, di aver banalizzato e degradato il messaggio di alta spiritualità di S.Francesco, facendo prevalere un gusto patinato all'insegna del cartolinesco e del dépliant turistico per rendere il film funzionale ai parametri di spettacolarità dell'industria hollywoodiana.

Per quanto ci sia del vero in questi severi giudizi, va, comunque, riconosciuta al regista la capacità di piegare la storia di Francesco ad un' idea di Cinema che si nutre di ciò che la tradizione cinematografica ha stratificato nell'immaginario dello spettatore. Più che i Fioretti o le agiografie medioevali o la storiografia sull'argomento, insomma, Fratello sole, sorella luna assume come riferimento i modi e le forme dei generi filmici più consolidati, quali l' avventuroso, lo storico, il musical e, sotto certi aspetti, anche il politico e la commedia.

 

RIFERIMENTI INTERDISCIPLINARI

Storia          A) La realtà sociale ed economica dei comuni dell'Umbria nel XIII secolo.

B) Il potere temporale della Chiesa nel Medioevo.

Religione         A) La figura di S. Francesco.

                         B) L'ordine religioso dei francescani.

Letteratura italiana     L'opera letteraria di S. Francesco e le opere biografiche su di lui.