Stilema      

(stile, stilistico)         Elemento caratterizzante lo stile di un regista e come tale ritornante come costante nella sua filmografia. A volte lo stilema può essere riferito ad una scuola o ad una corrente cinematografica, in questo caso l'uso eccessivo e pedissequo di stilemi può sconfinare nel manierismo.

Qualora lo stilema sia un'invenzione originale di un regista , allora esso è particolarmente apprezzato e contribuisce a consolidare l'identità di autore del regista stesso (esempi di stilemi autoriali: l'uso della soggettiva in A. Hitchcock, l'interpellazione in F. Fellini, la dilatazione dei tempi in S. Leone, il ricorso ai tempi morti in W.Wenders, l'uso sarcastico della musica in S. Kubrick, la macchina a mano in L. Von Trier, ecc…; esempi di stilemi di correnti e scuole: i fondali deformati e le ombre nell'Espressionismo, la riflessione sul linguaggio cinematografico e il gusto della citazione nella Nouvelle Vague, le canzoni contemporanee come colonna sonora nella New Hollywood ecc..)