
| 1 |
A cura di Lidia Gualtiero e di Eva Balducci
|
| 2 |
LABORATORIO SULLE FONTI ICONOGRAFICHEDONNE E FASCISMO NEI MANIFESTI DI PROPAGANDA A cura di Lidia Gualtiero e di Eva Balducci |
| 3 |
Lo
sport: un diritto dell’uomo? LE OLIMPIADI DI BERLINO (1936): STORIE DI UOMINI E DONNE DURANTE IL NAZISMO A
cura di
Laura Fontana
|
| 4 |
TOtalitarismo e pensiero democratico
di
Paola Pruccoli.
|
| 5 |
Sport e diritti umani
|
| 6 |
PER FORTUNA NOI SIAMO CATTOLICI” di Rita Chiappini Modulo didattico interdisciplinare |
| 7 |
Piano di lezione sugli esecutori ( Yad Vashem ) |
| 8 |
LA STORIA VISTA CON GLI OCCHI DEI PROTAGONISTI E
DELLE VITTIME di Marzia Vacchelli |
| 9 |
“Il ‘900.
I Giovani e la memoria” (Circolare Ministeriale n. 228 - Prot. N. 3823 - del 16 ottobre 2000, prosecuzione delle linee progettuali contenute nella C.M. n. 411/98) Progetto “Resistenza civile e memoria storica. La lezione di Terezin”elaborato da Marzia Vacchelli, docente di Lingua e civiltà Tedesca presso il LICEO SCIENTIFICO STATALE DI GHEDI |
| 10 |
MODULO PASSATO E PRESENTE |
| 11 |
MODULO "NAZIONALISMO E PENSIERO NAZIONALISTA"
|
| 12 |
SCUOLA DELLA ARTI E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE RODOLFO VANTINI
|
| 13 |
IL LESSICO DELLA MEMORIA Prof. Federica Dalla Noce - IIS Pacioli |
| 14 |
PERCORSO PER LE CLASSI DEL BIENNIO IMPROVVISAMENTE DIVERSI Prof. Renzo Colliva - IIS Pacioli |