|
autori |
titolo |
| AA.VV. |
Capranica:
martiri della ferocia
nazifascista, caduti per la libertà il 17 novembre 1943 nei pressi di
Bassano Romano |
|
AA.VV. |
L'incredibile storia di
Ernesto May, il gioielliere
cremasco che salvò una famiglia ebrea, ora è tra
i Giusti d'Israele
|
|
AA.VV. |
Pietre d'inciampo |
|
AA.VV. |
Poesia e lagher
Giornata della memoria 2005
“Sollevare dal buio del sottosuolo”
|
| BRAVO ANNA |
Alcune riflessioni storiografiche in
merito agli studi sulle donne nei lager |
| CAPOGRECO CARLO SPARTACO |
Aspetti e peculiarità del sistema concentrazionario
fascista. Una ricognizione tra storia e memoria |
| CAVAGLION
ALBERTO ( a cura) |
Letteratura e Shoah Da W. Laqueur, "Dizionario dell'Olocausto" |
|
CAVAGLION ALBERTO |
Come gestire la
memoria |
|
CAVAGLION ALBERTO |
La deportazione razziale e politica.
Spunti per una riflessione storica ed educativa |
|
CHIAPPANO ALESSANDRA |
La didattica della Shoah in Italia
L’insegnamento della storia contemporanea nella
scuola italiana Dagli anni sessanta al decreto
Berlinguer |
|
DANUTA CZECH |
KALENDARIUM Auschwitz-Birkenau
Gennaio -Giugno 1944 |
|
FOA ANNA |
Presenza ebraica in Italia |
|
FOA ANNA |
Tra storia e memoria:
il caso della Shoah |
|
FONTANA LAURA |
Parole dimenticate, parole negate:
Shoah |
|
FONTANA LAURA |
Folgorati lungo la via di Auschwitz? |
|
GIUNTINI SERGIO |
Sport e Shoah |
|
KVITY INBAL BEN DOV |
Riassunto da "I sopravissuti dell'olocausto"(Return
to Life. The Holocaust Survivors: from Liberation to Rehabilitation, ,
Beit Beth HatefutsothLohamei Haghetaot and Yad Vashem, 1995, pp.35-47). |
|
MACCALLI GIAN LORENZO |
Lezioni di storia contemporanea in
preparazione del viaggio ad Auschwuitz- Birkenau 26 aprile-1 maggio 2005 |
|
MANTELLI BRUNELLO |
Il lavoro forzato nel sistema
concentrazionario nazionalsocialista |
|
MANTELLI BRUNELLO |
Genocidio |
|
MICCOLI GIOVANNI |
S. Sede e antisemitismo negli anni '30 e '40.
Chiesa cattolica, "questione ebraica" e antisemitismo fra Otto e Novecento
|
|
MATTA TRISTANO |
Risiera di San Sabba: Bibliografia di riferimento |
|
MIELI PAOLO |
Il pregiudizio che portò a Berlino 1936 |
|
PEZZETTI MARCELLO ( collaborazione di
Sara Berger) |
Cronologia |
|
PEZZETTI MARCELLO |
La rappresentazione della Shoah nel cinema europeo del
primo dopoguerra (1945-1969) |
|
PIA PRIMAROSA |
Riflessioni sul
giorno della memoria |
|
PICCIOTTO LILIANA |
La
persecuzione degli ebrei in Italia 1943-1945 |
|
PICCIOTTO LILIANA |
Statistica generale degli ebrei vittime della Shoah i
Italia (1943-1945) |
|
RUFFINI ELISABETTA |
La Tregua
di P. Levi |
|
SARFATTI MICHELE |
Legislazioni antiebraiche nell'Europa degli anni trenta
e Chiesa cattolica
La «nuova» classificazione di ebreo e il divieto dei matrimoni «razzialmente
misti». Primi elementi di sistematizzazione
e comparazione |
|
SACERDOTI GIORGIO |
L’intesa
tra Stato, Chiesa e Unione delle comunità ebraiche del 1987 e la sua
attuazione (CEDEC) |
|
SINGER CLAUDE |
Gli ebrei in Polonia prima della guerra. Ghetti |
|
VOIGH KLAUS |
L'emigrazione ebraica in Italia |
|
ZUCCOTTI SUSAN |
La persecuzione degli ebrei in Italia |